VINO BIOLOGICO E VEGANO DI QUALITA'
L’azienda ha conseguito una serie di certificazioni a conferma della qualità dei propri prodotti.
Sin dal lontano 2009 ottiene la certificazione:
- Per la produzione del DOP “Grottino di Roccanova” , assoggettata a sistemi di controllo della C.C.I.A.A. di Potenza.
- Per la produzione dell’IGP, assoggettata a sistemi di controllo della C.C.I.A.A. di Potenza.
- Di agricoltura Biologica, soggetta a controlli da parte di organismi preposti, autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Nel 2018 richiede e ottiene:
- Certificazione per la produzione di vino Vegano, con la finalità di eliminare qualsiasi genere di derivato di origine animale e consentire un ritorno all’essenzialità.
Produciamo esclusivamente vini genuini e di alta qualità, ottenuti adottando sia in vigna che in cantina, processi e metodi dell'agricoltura biologica.
La produzione biologica nasce e si sviluppa con l’ intendo di generare prodotti di alta qualità con sostanze e procedimenti naturali. Ciò avviene attraverso un uso responsabile delle risorse, nel rispetto dell’ambiente, della salute umana e a tutela della biodiversità.
Uno dei principi fondamentali della viticoltura biologica è “nutrire il terreno e non la pianta” (IFOAM,2013). Per cui è importante la nutrizione del terreno, che avviene attraverso concimi organici e pratiche agronomiche naturali, che influenza la composizione dell’uva e, dunque, il processo di vinificazione.
Un vino può essere certificato biologico se:
- proviene da uve coltivate senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati, come disposto dal Regolamento CE 834/2007 e s.m.i.;
- in fase di vinificazione vengono adoperati soltanto processi e prodotti enologici certificati biologici, autorizzati dal Regolamento CE 203/2012;
- è a basso contenuto di solfiti;
Produzione vegana
La filosofia dell’azienda è offrire prodotti sani e genuini. Per questo dalla produzione 2017 abbiamo scelto di aggiungere un ulteriore elemento di qualità al nostro vino, proponendo al consumatore un prodotto libero da derivati animali. Di norma, in enologia, vengono impiegati sottoprodotti di origine animale, soprattutto nella fase di chiarificazione e stabilizzazione, quali albumina, gelatina animale, colla di pesce, caseina e farina di ossa. In conclusione noi abbiamo scelto di sostituirli con tecniche naturali che, pur assolvendo la medesima funzione, donano al nostro vino un ulteriore valore aggiunto, in quanto rimane autentico e ritorna alla sua essenzialità.

Per approfondimenti:

Certificato Bios n° V088

Operatore controllato n°10385